ARTHUR CONAN DOYLE - IL PARASSITA - GENERE NARRATIVA/CLASSICI Titolo: Il Parassita Autore: Arthur Conan Doyle Edizione: Caravaggio Editore, 2020 Una buona giornata Lettrici e Lettori del blog! Oggi vi propongo la lettura del romanzo breve di Arthur Conan Doyle "Il Parassita" edito Caravaggio Editore, presente nella collana I classici ritrovati, diretta da Enrico de Luca. L'edizione, integrale… Continua a leggere Il parassita, di Arthur Conan Doyle – Recensione
Tag: #consiglidilettura
Il Diavolo e la Signorina Prym di Paulo Coelho
L’eleganza del riccio di Muriel Barbery
Oggi scrivo dell'Eleganza del Riccio, di Muriel Barbery. È stato un "caso" averlo tra le mani. E meno male. Si deve leggere. La sua lettura ha accompagnato tutta l'estate e all'alba della metà di settembre, ho gustato l'ultima pagina. Non ho troppo timore di terminare un libro, una saga o chicchesia. I libri sono come… Continua a leggere L’eleganza del riccio di Muriel Barbery
Trattato teologico-politico di Baruch Spinoza
Trattato teologico-politico Baruch Spinoza Un approccio pertinente al Trattato teologico-politico mette in risalto il significato della filosofia politica spinoziana e il nesso tra quest'ultima e la metafisica. Anche la filosofia della religione, così esposta nel trattato, sembra essere collegata alla metafisica. Il trattato risulta un corpus unico, formato da due sezioni, teologia e politica, che… Continua a leggere Trattato teologico-politico di Baruch Spinoza
Ricordi di Nietzsche – Franz Overbeck
Nietzsche non era un grand'uomo nel vero senso della parola. Nessuno dei talenti che possedeva, per quanto ne fosse ampiamente dotato, era sufficiente a conferirgli la grandezza. Neppure il più straordinario, il dono dell'analisi psicologica che, esercitata essenzialmente su se stesso, rappresentò per lui un danno mortale, fino ad "alienarlo" da se stesso, gettandolo… Continua a leggere Ricordi di Nietzsche – Franz Overbeck